• Home
  • Foto
    • Foto Svezia
    • Foto Norvegia
    • Foto Svalbard
    • Foto USA
  • Video
  • Il Team
    • Chi Siamo
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • Mailinglist
    • FAQ
    • Condizioni contrattuali
    • Privacy
  • I viaggi
    • Islanda Settembre 2021
    • Dove andare a caccia di aurore boreali?
  • Un po' di scienza
    • Cos'è l'Aurora Boreale
    • Il Sole
  • Previsioni
    • Previsioni meteo
    • Previsioni aurora
  • Webcam live
  • Blog
  • Area riservata
  Eclissi di Sole, Aurora Boreale, Polar Night, Sole di mezzanotte. Splendidi viaggi avventura.
Vieni a trovarci su

Svezia, Norvegia, Finlandia, Russia o Islanda?

Per andare a caccia di Aurore Boreali si possono scegliere diverse mete nel nord Europa tra Svezia, Norvegia, Finlandia, Russia e Islanda.
Ma quale tra queste località offre le maggiori probabilità di vedere l’Aurora Boreale? Alla fine sono le condizioni meteorologiche a giocare il ruolo più importante, ossia la copertura nuvolosa. In secondo luogo può essere importante anche valutare le temperature.

Abbiamo analizzato i dati climatici di molti anni (provenienti dalle osservazioni ufficiali effettuate presso gli aeroporti) di cinque località famose per la caccia alle Aurora Boreali: Kiruna/Abisko (Svezia), Tromsø (Norvegia), Ivalo/Inari (Finlandia), Murmansk (Russia) e Reykjavik (Islanda).

Il risultato? La Lapponia svedese con l'abbinata Kiruna/Abisko presenta i dati migliori ed è questa la meta principale dei nostri viaggi. 

Vediamo di spiegare meglio dati alla mano: i grafici visibili che riportiamo qui sotto rappresentano la copertura nuvolosa durante i mesi dell’anno. La scala a sinistra indica il grado di copertura nuvolosa: 90% indica cielo praticamente coperto e scarse possibilitá di vedere l'Aurora Boreale, 50-75% indica cielo parzialmente nuvoloso. La linea nera rappresenta la mediana, la fascia grigia scura interna raggruppa dal 40% al 60% delle giornate e la fascia grigia chiara esterna dal 25% al 75%.
Copertura nuvolosa a Kiruna
Copertura nuvolosa a Ivalo/Inari
Copertura nuvolosa a Murmansk
Copertura nuvolosa a Reykjavik
Copertura nuvolosa a Tromsø
Temperatura a Kiruna
Temperature a Ivalo/Inari
Temperature a Murmansk
Temperature a Reykjavik
Temperature a Tromsø
Meta

Kiruna/Abisko


Ivalo/Inari


Murmansk


Reykjavik

Tromsø
Periodi migliori

da metà febbraio a fine marzo
gennaio

febbraio
marzo

febbraio
marzo

da dicembre a marzo

da dicembre a marzo
Copertura nuvolosa (10° e 90° perc.)

75-77% (47-92%)
80-85% (53-94%)

90-94% (55-99%)
87-90% (50-98%)

89% (70-93%)
89% (70-93%)

89% (58-96%)

81-83% (45-92%)
Temp. massime

da -2C a -7C
da -7C a -9C

da 0C a -7C
da -7C a -11C

da -7C a -10C
da 0C a -7C

da +2C a +4C

da -2C a +2C
Temp. minime

da -10C a -17C
da -15C a -17C

da -10C a -17C
da -17C a -19C

da -17C a -20C
da -10C a -17C

da -3C a -1C

da -7C a -4C
LE NOSTRE VALUTAZIONI
A Kiruna il cielo è meno nuvoloso da metà gennaio a fine marzo, con un minimo di nuvolosità a fine febbraio. Durante l’intera stagione delle Aurore Boreali (da inizio dicembre a fine marzo) la mediana varia tra il 75% e l’88%. Le temperature tra gennaio e febbraio

Ad Ivalo il periodo migliore è il mese di marzo. Ad ogni modo a febbraio e marzo la mediana varia tra l’87% e il 94%, valori decisamente elevati. Le temperature possono variare dai 0C ai -19C.

A Murmansk i periodo migliore sono i mesi di febbraio e marzo con febbraio più freddo di marzo.

A Reykjavik non ci sono grandi differenze tra i vari mesi relativamente alla copertura nuvolosa  con la mediana che rimane invariata all’89%. Temperature che si discostano poco dallo zero.

Infine Tromsø, anche non ci sono grandi differenze durante i mesi invernali per la copertura nuvolosa con la mediana che varia tra l’81% e l’83%. Le temperature sono abbastanza miti da pochi gradi sopra lo zero a -7C.

Tenendo in considerazione l'importanza della copertura nuvolosa noi stiliamo la seguente classifica: 
  1. Kiruna/Abisko (Svezia)
  2. Tromsø (Norvegia)
  3. Murmansk (Russia) e Ivalo/Inari (Finlandia)
  4. Reykjavik (Islanda)

Ovviamente occorre anche considerare altri fattori come ad esempio il costo della vita (la Norvegia è la meta più cara mentre la Russia quella più economica) oppure la disponibilità di escursioni invernali (Islanda meno offerta viste le temperature più miti).
1013millibar Europe
Agenzia autorizzata dal Kammarkollegiet svedese
(c) copyright 2011-2021 - 1013millibar Europe - www.auroreboreali.it

Non è permesso copiare alcuna immagine, fotografia e testo senza autorizzazione scritta