Viaggi avventura a caccia di Aurore Boreali, Eclissi di Sole, Eruzioni vulcaniche, Sole di mezzanotte
  • Home
  • I nostri viaggi
    • Berlino (Est) 2025
    • Capo Nord 2026
    • Dove andare a caccia di aurore boreali?
  • L'Aurora Boreale
    • Cos'è l'Aurora Boreale
    • Il Sole
    • Previsioni
    • Webcam
  • Spazio
    • Cosmos Pavillion at VDNKh
    • Kennedy Space Center
    • Memorial Museum of Cosmonautics
    • Rocket and Space Corporation Energia Museum
    • Space Expo
    • Yuri Gagarin Cosmonaut Training Center
  • Foto
    • Svalbard 2025
    • Capo Nord
    • Capo Nord 2024
    • Islanda
    • Norvegia
    • Svalbard
    • Svezia
    • USA Eclisse 2017
    • Berlino (Est)
    • Video
  • Blog
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dicono di noi
    • Scrivici
    • Mailinglist
    • FAQ
    • Condizioni contrattuali
    • Privacy

Due minuti e ventitré secondi

7/9/2017

1 Commento

 
di Giustina, Napoli

Due minuti e ventitré secondi. Tutto intorno distese verdi del Wyoming e sette collinette verso sud-ovest ai piedi delle quali ci raccogliamo per ripararci dal vento. Iniziamo. In un'alchimia di proporzioni perfette, la Luna oscura il Sole completamente.
Via gli occhiali protettivi e un brivido intensissimo si sente sulla pelle.
Non so se sono i venti gradi a cui si è passati in pochi minuti, se è il vento che ha cessato di soffiare improvvisamente, il frinire dei grilli come se fosse l'imbrunire o semplicemente l'emozione di essere lì senza la consapevolezza di esserci davvero.
Sulla linea dell'orizzonte alba e tramonto insieme. Il Sole è un disco nero. Un minuto e dieci secondi dopo, nel momento culminante della totalità il Sole sembra circondato da un'ara magica. Tutto intorno è surreale, mistico, di un altro mondo, sospeso. Si sta come in trans. Assenza di luce e assenza di pensieri; si ha solo la terribile certezza che in pochi istanti finirà tutto. Gli occhi si riempiono di lacrime e nell'anima si spalanca un abisso profondissimo. L'Universo si muove e noi siamo parte di esso. 
Il movimento impercettibile e inesorabile della Luna continua e il Sole così comincia a scoprirsi. Il primo raggio che parte dal Sole trafigge il cuore e arriva fino in fondo all'abisso dell'anima. E' una ferita agli occhi, un doloro al petto. La luce è una lama tagliente e velocemente riempie di nuovo lo spazio e il mondo. Posso sentire le pupille che si contraggono. Forse solo i grilli un po' infastiditi avranno esclamato: "Chissà chi è che si diverte a spegnere il Sole!". 
​
Foto
1 Commento

    Gli autori

    Sono persone che hanno viaggiato con noi e che hanno deciso di condividere le proprie emozioni scrivendo dei racconti, delle poesie, delle testimonianze

    I racconti

    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Aprile 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Gennaio 2012
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011

    Feed RSS

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • I nostri viaggi
    • Berlino (Est) 2025
    • Capo Nord 2026
    • Dove andare a caccia di aurore boreali?
  • L'Aurora Boreale
    • Cos'è l'Aurora Boreale
    • Il Sole
    • Previsioni
    • Webcam
  • Spazio
    • Cosmos Pavillion at VDNKh
    • Kennedy Space Center
    • Memorial Museum of Cosmonautics
    • Rocket and Space Corporation Energia Museum
    • Space Expo
    • Yuri Gagarin Cosmonaut Training Center
  • Foto
    • Svalbard 2025
    • Capo Nord
    • Capo Nord 2024
    • Islanda
    • Norvegia
    • Svalbard
    • Svezia
    • USA Eclisse 2017
    • Berlino (Est)
    • Video
  • Blog
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dicono di noi
    • Scrivici
    • Mailinglist
    • FAQ
    • Condizioni contrattuali
    • Privacy